Casa editrice | Emse Italia |
Collana | Amori Eterni |
Data di pubblicazione | 11 febbraio in edicola |
![](https://static.wixstatic.com/media/31ddc6_5a8c7d187440438a9204e5b26ca2f229~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_1225,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/31ddc6_5a8c7d187440438a9204e5b26ca2f229~mv2.jpeg)
Trama
Ricordato come uno dei periodi più bui e austeri della storia, il Medioevo fu tuttavia caratterizzato da una cultura ricca e vivace, nutrita dall'amor cortese oltre che dal pensiero ascetico. In questo contesto, Parigi fu teatro di un tragico amore che ispirerà autori e poeti nei secoli a venire: quello tra Eloisa e Abelardo.
Incipit
I due stavano leggendo la vita di Agostino. Abelardo era riuscito a procurarsi quello scritto grazie a uno studente che tempo prima aveva studiato a Sainte-Geneviéve, appena fuori Parigi, e che stravedeva per lui. Il filosofo non amava però quel tipo di speculazione, quelle confessioni così intime e liturgiche che il vescovo d'Ippona si era concesso in maniera così spudoratamente sincera.
Le mie opinioni
Con questa uscita, Amori Eterni - la collana dedicata alle più grandi storie d'amore di tutti i tempi- si è superata. Probabilmente avete letto spesso questa frase, ma davvero penso che ogni volta Emse Italia si supera. Non conoscevo questa storia, non avevo mai sentito parlare di Eloisa e Abelardo, nonostante uno degli autori più importanti del nostro Paese ne abbia scritto e discusso, quale Francesco Petrarca. Sono rimasta profondamente colpita da questa lettura. In alcuni punti ne sono rimasta davvero shockata. Non avrei mai immaginato la malvagità scaturita da un semplice e puro amore. Capisco che la differenza d'età tra i due amanti era eccessiva per l'anno Mille, ma non avrei mai pensato che Abelardo fosse stato martoriato.
Non vi dico nient'altro, anzi spero che con semplici parole vi abbia suscitato un po' di curiosità. Vi invito a leggere questo libro, fate ancora in tempo ad acquistarlo.
Per saperne di più
Se non volete perdere le prossime uscite vi invito a visitare il sito di #amorieterni
dove troverete l'elenco di tutti i volumi appartenenti alla collana https://www.amorieterni.it/
Ringrazio infinitamente #emseitalia per la copia.
Anch'io ammetto di non conoscere nulla della storia d'amore tra Eloisa e Abelardo. Vedrò di rimediare come hai fatto tu 😉
Adoro il fatto che questo numero racconti una storia ambientata a Parigi nel Medioevo. Amo tutto
Un'altra incantevole lettura