top of page

"Il paziente zero", Antonio Cuccurullo, Pasquale D'Auria

erikabooklover

Autori

Antonio Cuccurullo e Pasquale D'Auria

Genere

Thriller

Casa editrice

Virginio Cremona Editore

Data di pubblicazione

Febbraio 2021



Trama
Andrea Saltusio è un giovane introverso, misantropo per scelta. in una di quelle combinazioni bizzarre che solo il destino riesce a realizzare, si ritrova a far parte di un contingente di volontari diretto in Africa. Sarà l'inizio di una serie di avventure e disavventure che in breve tempo cambieranno la sua personalità. Una sconcertante scoperta, inoltre, rivoluzionerà per sempre la sua vita.

Incipit
Era la prima volta che Andrea Saltusio preparava il bagaglio, nel senso lato della parola. Infatti, nonostante avesse superato i trent'anni, aveva sempre evitato di allontanarsi dai posti in cui, quasi certamente, era nato. È proprio il caso di dire "quasi certamente" perché i responsabili dell'orfanotrofio, quando aveva cominciato a farsi delle domande, non gli avevano mai voluto raccontare i particolari sul suo ingresso in istituto.

Le mie opinioni

Questo libro mi ha letteralmente stupita, sia per la storia fantastica e sia per gli argomenti trattati: immigrazione, sbarco, volontariato. Entrambi gli autori hanno utilizzato un linguaggio semplice e allo stesso tempo accattivante, che mi hanno spinto immediatamente a riflettere. Il tutto è stato argomentato attraverso le voci dei vari personaggi, che discutevano tra loro sui vari problemi sociali, politici e culturali. Questa discussione mi ha attirata, proprio come se io stessa parlassi con questi personaggi.


Successivamente a questa prima parte, il protagonista della storia, Andrea Saltusio, si ritrova immerso in una grande disavventura/avventura - sta a voi decidere - che mi ha tenuta incollata alle pagine. Un grande mistero si riverserà verso la parte finale del libro, che mi ha rattristata, non perché sia stato drammatico, ma poiché avrei voluto che la storia continuasse tanto mi stesse piacendo.


Nonostante il libro mi sia piaciuto e la lettura sia stata scorrevole, nella prima parte ho pensato che fosse troppo per il momento che stavo vivendo, perché gli argomenti trattati toccano molto l'attualità e dunque una realtà abbastanza amara.


Le frasi che più mi sono piaciute le scrivo qui di seguito:

Non puoi mentire a te stesso in eterno: la vita è così strana, sembra che non succeda mai niente, ma prima o poi, dovrai decidere che cosa sei e la barriera che hai eretto contro il mondo cadrà.
Quando un amico muore, porta via qualcosa di te.

Per saperne di più

Ringrazio come sempre la casa editrice per questo libro, la Virginio Cremona Editore.

Gli autori non sono emergenti, anzi sono esperti nel campo della scrittura. Inoltre ho scoperto da poco che Pasquale D'Auria è un origamista, proprio come il protagonista del libro Il paziente zero.



Grazie per l'attenzione

14 visualizzazioni4 commenti

Post recenti

Mostra tutti

4 comentarios


librialladeriva
05 may 2023

Non conoscevo questa casa editrice📚

Me gusta

Daniela Refosco
Daniela Refosco
17 abr 2023

È stato così per me difficile il periodo pandemia che, pur avendo in casa libri che ne parlano, non sono ancora riuscita ad affrontar

Me gusta

Sai che non l'avrei proprio preso in considerazione se non avessi letto la tua recensione? Davvero interessante

Me gusta

I temi trattati sono di forte attualità ma allo stesso tempo paradossalmente poco trattati. Per questo motivo credo questa sia una lettura interessante. Se poi è scritto bene, ancora meglio.

Me gusta
bottom of page